Corso di laurea in Fisioterapia
La Fisioterapia è la disciplina sanitaria che si occupa di sviluppare, mantenere e ripristinare la massima capacità di movimento e potenzialità funzionale delle persone. Il Fisioterapista può aiutare le persone in ogni fase della vita, quando il movimento e la funzione sono limitati da invecchiamento, lesioni, malattie, disturbi, condizioni o fattori ambientali. I Fisioterapisti aiutano le persone a massimizzare la loro qualità di vita, migliorandone il benessere fisico, psicologico, emotivo e sociale. I Fisioterapisti lavorano nellambito della promozione della salute e della prevenzione e trattamento (abilitazione e riabilitazione) di patologie e condizioni che provocano limitazioni funzionali. L'incremento delle patologie croniche legate all'invecchiamento della popolazione, l'aumento della probabilità di vita sia in persone che hanno subito traumi che in bambini nati prematuri, come la elevata prevalenza delle patologie muscoloscheletriche e dei traumi da sport rappresentano alcuni dei bisogni di salute trattabili con Fisioterapia.
ATTENZIONE: QUESTO SITO A BREVE NON RISULTERA' PIU' ATTIVO
DI SEGUITO IL LINK DEL NUOVO SITO INTERNET DEL CORSO DI LAUREA
https://www.chimomo.unimore.it/it/didattica/corsi-di-laurea-informazioni-generali/fisioterapia
Modalità di ammissione al corso
Possono accedere al test di ammissione al CdS in Fisioterapia i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L'accesso al Corso avviene previo superamento di prova scritta secondo quanto previsto dalla normativa vigente relativa ai corsi di laurea delle professioni sanitarie a numero programmato a livello nazionale (Legge 264/99) e dal relativo bando emanato da UNIMORE. Gli interessati a partecipare alla prova scritta di ammissione al CdL in Fisioterapia devono controllare periodicamente il sito di Ateneo (http://www.unimore.it/bandi/StuLau-Lau.html), sul quale annualmente è pubblicato il bando contenente tutte le informazioni necessarie per l'ammissione ai Corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie. Il bando è di norma pubblicato nel periodo estivo e include le informazioni relative alla data della prova scritta di ammissione, che di norma avviene nelle prime settimane di settembre di ogni anno.
Orientamento studenti scuole medie superiori
UNIMORE ORIENTA 2024 - Open day 26 febbraio
Informazioni dettagliate sul percorso formativo del CdL in Fisioterapia, sono presenti su questo sito, alla pagina Informazioni
Desideri informazioni più dettagliate in merito all'organizzazione del Corso e alla professione di Fisioterapista?
In Ateneo è attivo un servizio di orientamento agli studi con il quale vi raccomandiamo di prendere contatti.
In caso di dubbi, il servizio AlmaOrientati offre strumenti utili alla scelta del percorso universitario.
Nel caso abbiate necessità di avere più informazioni in merito alla professione di Fisioterapista, potete chidere un appuntamento alla tutor del CdL all'indirizzo vittoria.mamoli@ausl.re.it; sonia.abriani@unimore.it; ilenia.morbilli@unimore.it; rita.neviani@unimore.it; giulia.casalini@unimore.it.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare i seguenti link:
Test ammissione
Il test di ammissione al corso di laurea in fisioterapia per l'a.a. 2024/2025, come comunicato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), si svolgerà giovedì 5 settembre 2024;
Le graduatorie saranno consultabili sul sito.
Per ogni informazione si prega di fare stretto riferimento alle indicazioni riportate sul bando
http://www.unimore.it/bandi/stulau-lau.html
Se sei indeciso/a rispetto alla iscrizione al Corso di laurea in Fisioterapia consulta la pagina Informazioni.
Sede del Corso
Sede del Corso di Laurea:
Padiglione Spallanzani - Piano Terra
Viale Umberto I, 50
42123 Reggio Emilia
Sede didattica:
Campus Universitario San Lazzaro
Padiglione Livi - Padiglione de Sanctis
Via Amendola, 2
Reggio Emilia
Il Corso di Laurea in Fisioterapia afferisce al
Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoitarico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa