Per il conseguimento della laurea è necessario sostenere un esame finale, che ha valore di esame di stato abilitante alla professione di Fisioterapista.
L’esame viene organizzato ogni anno in due sessioni: ottobre/novembre e marzo/aprile (secondo disposizioni del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca).

La prova finale ha l’obiettivo di valutare le competenze attese da un laureando ed è composta da due parti:
- una prova pratica (a valenza applicativa) per la verifica delle competenze tecniche e professionali specifiche della professione di Fisioterapista
- redazione di un elaborato di tesi su argomenti inerenti la riabilitazione e la sua dissertazione.
Per essere ammessi alla prova finale e discussione dell’elaborato lo studente deve aver sostenuto tutti gli esami previsti dal piano di studi e superato positivamente i tirocini (180 CFU totali come da ordinamento didattico).
La valutazione conclusiva tiene comunque conto dell’intera carriera dello studente all’interno del CdS, dei tempi e delle modalità con cui sono stati acquisiti i CFU, delle attività svolte, di ogni altro elemento che possa essere considerato rilevante.
Tutti gli esami devono essere verbalizzati su libretto elettronico prima della sessione di laurea.
Strutturazione dell’esame di Laurea
L’esame di laurea si compone di due momenti distinti: una prova pratica e una produzione di un elaborato di tesi con conseguente dissertazione.
- PROVA PRATICA
La prova pratica prevede domande aperte e chiuse su casi/situazioni paradigmatiche della pratica professionale. Le domande sono formulate in modalità mista (aperte e chiuse a risposta multipla).
Tramite questa prova vengono indagate le conoscenze e competenze tecniche relative al profilo professionale.
- ELABORATO DI TESI
L’elaborato di tesi riguarda tematiche inerenti la riabilitazione nelle diverse aree del profilo professionale. Viene richiesta, oltre la stesura della tesi stessa, una presentazione dell’elaborato tramite esposizione orale.
Tramite l’elaborato di tesi viene valutata la capacità dello studente di rispondere a un quesito che si è posto, corredato di ricerca in letteratura, elaborazione dei risultati e discussione del caso stesso.
Punteggi Assegnati
Il voto finale di laurea è espresso in cento decimi con eventuale lode ed è rappresentato dalla sintesi di:
- media ponderata degli esami curricolari (carriera accademica)
- Punteggio dell’esame abilitante (dato dall’espletamento della prova pratica)
- punteggio ottenuto dall’elaborato di tesi (parte del punteggio è dato dal relatore della tesi, parte dalla commissione)
La commissione, secondo il regolamento in vigore, può attribuire ulteriori punti:
- Incremento di 1 punto in caso di un numero maggiore o uguale a 4 lodi in carriera
- Incremento di 1 punto in caso di esperienze con esito positivo in programmi di scambio internazionale (es. Erasmus).
La prova a valenza applicativa costituisce uno sbarramento: in caso di valutazione insufficiente il candidato non può proseguire con la discussione della tesi.
Alla prova finale può essere attribuito un punteggio massimo di 10 punti.
Si precisa che la tipologia di tesi (revisione, clinica o sperimentale) non presuppone a priori un punteggio differente. Ogni tipologia di elaborato viene valutato con i medesimi criteri valutativi.
All’inizio dell’anno accademico è calendarizzato un incontro con gli studenti del 3° anno nel quale vengono descritte le modalità di espletamento della prova d’esame finale e della laurea.
Tesi e diritto d’autore: istruzioni per laureandi e dottorandi
Commissioni di Laurea
I membri che compongono la commissione di laurea sono nominati dal
Magnifico Rettore su proposta del Consiglio del Corso di Laurea e comprende almeno due membri rappresentanti dell’ordine professionale
I membri vengono proposti scegliendo tra i docenti del CdS, ne fanno parte poi i tutor didattici, il Presidente e il direttore delle attività formative professionalizzanti e i docenti universitari dello specifico SSD del CdS.
Il numero dei componenti varia da un minimo di 7 a un massimo di 11 per sessione di Laurea.
Tesi ed esami di laurea
L’esame finale, con valore di Esame di Stato abilitante alla professione di Fisioterapista, è organizzato in due sessioni definite a livello nazionale (Ottobre/Novembre e Marzo/Aprile), sulla base di quanto disposto dal Ministro dell’Università e della Ricerca.
La prossima sessione di Esame di Stato è in programma per il 13 e 14 novembre 2025 .
– Scadenze per laureandi: