La Fisioterapia è la disciplina sanitaria che si occupa di sviluppare, mantenere e ripristinare la massima capacità di movimento e potenzialità funzionale delle persone. Il Fisioterapista può aiutare le persone in ogni fase della vita, quando il movimento e la funzione sono limitati da invecchiamento, lesioni, malattie, disturbi, condizioni o fattori ambientali. I Fisioterapisti aiutano le persone a massimizzare la loro qualità di vita, migliorandone il benessere fisico, psicologico, emotivo e sociale. I Fisioterapisti lavorano nell’ambito della promozione della salute e della prevenzione e trattamento (abilitazione e riabilitazione) di patologie e condizioni che provocano limitazioni funzionali. L’incremento delle patologie croniche legate all’invecchiamento della popolazione, l’aumento della probabilità di vita sia in persone che hanno subito traumi che in bambini nati prematuri, come la elevata prevalenza delle patologie muscoloscheletriche e dei traumi da sport rappresentano alcuni dei bisogni di salute trattabili con Fisioterapia.

Sede del Corso di Laurea

Padiglione Spallanzani – Piano Terra
Viale Umberto I, 50
42123 Reggio Emilia

Sede didattica

Campus Universitario San Lazzaro
Padiglione Livi – Padiglione de Sanctis
Via Amendola, 2
Reggio Emilia

Modalità di ammissione

Lunedì 8 settembre è fissata le selezioni i corsi di laurea in Professioni sanitarie.

Tutte le informazioni sul sito MUR

l bando è di norma pubblicato nel periodo estivo e include le informazioni relative alla data della prova scritta di ammissione, che di norma avviene nelle prime settimane di settembre di ogni anno.

Come si accede al Corso di Laurea in Fisioterapia?

Per accedere al Corso di Laurea in Fisioterapia è obbligatorio essere in possesso del Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, secondo le indicazioni riportate nel bando.

L’accesso è programmato previo superamento di una prova scritta di selezione, i cui contenuti sono definiti annualmente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e sono descritti nel bando di ammissione.  La prova di selezione avviene in una data definita annualmente dal Ministero.

Di norma, il test di ammissione è previsto nel mese di settembre di ogni anno, in data definita dal MUR.

Si raccomanda di fare riferimento al bando di ammissione per tutte le procedure relative alla selezione e all’iscrizione al Corso di Laurea in Fisioterapia.

Il test di ammissione è valido solo per l’ingresso al Corso di Laurea in Fisioterapia?

No, con il medesimo test si può richiedere l’accesso a tre Corsi di Laurea, indicando le scelte in ordine di priorità. La priorità indicata è vincolante, come descritto dal bando di ammissione.

E’ possibile chiedere il trasferiemento da altri Corsi di Laurea in ambito Sanitario?

Il trasferimento è possibile solo da altro Corso di Laurea in Fisioterapia italiano e solo in caso di posti disponibili, decretati annualmente e pubblicati tramite apposito avviso

La frequenza al corso è obbligatoria?

Sì, la frequenza è obbligatoria al 75% delle attività didattiche di aula e al 100% dele attività di laboratorio e di tirocinio, come indicato nel regolamento del corso.

E’ possibile ottenere la convalida/riconoscimento di percorsi formativi già intrapresi?

La convalida di Crediti Formativi Universitari per eventuali percorsi formativi già intrapresi avviene secondo la procedura predisposta dalla Segreteria Studenti e le indicazioni contenute nel regolamento del corso. Un’apposita commissione valuterà la domanda di convalida/riconoscimento inoltrata dall’iscritto al Corso, corredata della documentazione completa necessaria per esprimere un parere.  Al di fuori di questa modalità, non è possibile richiedere pareri sulla convalida/riconoscimento di percorsi formativi già intrapresi.

Come si possono dirimere eventuali dubbi in merito all’iscrizione al CdS in Fisioterapia?

In Ateneo è attivo un servizio di orientamento agli studi con il quale vi raccomandiamo di prendere contatti.

In caso di dubbi, il servizio Alma Orientati offre strumenti utili alla scelta del percorso universitario. 

Nel caso abbiate necessità di avere più informazioni in merito alla professione di Fisioterapista, potete chiedere un appuntamento alle tutor del CdL all’indirizzo  vittoria.mamoli@unimore.itsonia.abriani@unimore.itilenia.morbilli@unimore.itrita.neviani@unimore.itgiulia.casalini@unimore.it

Bandi e Graduatorie

Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)

Informazioni MUR